Menu principale:





I filati La principale materia prima impiegata nella tessitura è la lana ovina e, in misura quasi irrilevante, quella caprina. Le fibre tessili di origine vegetale sono il lino, la canapa ed il cotone. Un caso del tutto particolare è costituito dalla tessitura della seta e del bisso marino. Fino al primo Novecento la colorazione dei filati si effettuava sfruttando le proprietà tintorie di piante locali e, più raramente, ricorrendo a prodotti naturali d'importazione. Nella seconda metà dell'Ottocento si diffonde anche l'uso di coloranti all'anilina che non soppiantano completamente i coloranti tradizionali, impiegati fino ad oggi soprattutto per ottenere diverse tonalità di giallo, marrone, bruno e rosso. Si ricorre anche all'utilizzo di filati di produzione industriale, già colorati. La produzione laniera è sempre stata abbondante anche se di qualità piuttosto scadente in quanto la varietà di pecora allevata è dotata di un vello di media lunghezza, piuttosto duro.







Informazioni
resto dell’isola. La raccolta, dichiarata nel 1948 dal Ministro della Pubblica Istruzione “complesso di eccezionale interesse artistico e storico”, vanta circa 2000 manufatti, tra cui 731 tessili, 1266 gioielli, nonché un modesto numero di utensili, mobili e lavori di intaglio, collocabili in prevalenza tra la seconda metà dell’Ottocento e la prima metà del Novecento. I tessili provengono per la maggior parte dalla Sardegna centro meridionale (Arbus, Busachi, Desulo, Decimoputzu, Gonnosfanadiga, Gonnosnò, Guspini, Laconi, Meana, Monastir, Nuragus, Nuraminis, Pabillonis, Pimentel, Samatzai, Sanluri, Senorbì, Serramanna, Serrenti, Silius, Simala, Soleminis, S. Gavino Monreale, S. Giusta, S. Nicolò Gerrei, S. Sperate, Tertenìa, Tuìli, Vallermosa, Villamassargia, Villanovafranca, Villasor), in alcuni casi dal settentrione dell’Isola, talvolta commissionati dallo stesso magistrato in paesi noti per la raffinatezza delle produzioni, come Ittiri e Ploaghe. I tessuti sono lavorati al telaio tradizionale orizzontale: coperte (fressádas, fánugas), copricassa e copritavolo (cobericàscia e coberibàngus), copricuscini (cabidalèras), ornamenti per letto (ingirialéttus)
strisce ornamentali (facciàdas), tovaglie (tiàllas), asciugamani (asciuttamànus, tiallòras) presine (calapingiàdas), bisacce (bértulas), collari per animali (gutturádas,cannáccas). Per quanto riguarda i gioielli, si hanno informazioni limitate sulla provenienza (Ogliastra, S.Vito, Bono, Ittiri, Uri, Villasor, Sulcis). Prevalentemente in argento, essi documentano le più importanti e diffuse tipologie legate all’abbigliamento, in particolare festivo e femminile, con funzione specifica di accessori del vestiario o di ornamenti della persona. Alla funzione pratico-ornamentale i gioielli aggiungono una forte valenza simbolica e di differenziazione sociale e, come nel caso degli amuleti, anche un significato magico-protettivo. La collezione presenta soprattutto bottoni, cinture, amuleti, rosari. Tra gli oggetti d’uso e d’arredo si annoverano casse, una lampada a olio in terracotta policroma, lampade di ottone, una zucca intagliata, utensili di legno intagliato (cucchiai, taglieri, mestoli, saliere ecc.), intagli in corno e lavori in palma; ed ancora, contenitori per polvere da sparo in corno, una statuina di ceramica smaltata e una scarpa femminile proveniente da Oliena. Di particolare rilevanza le casse, tipici elementi d’arredo domestico (kascia o arka la cassa di maggiori dimensioni, kascitta
o kascioneddu, la cassa di dimensioni ridotte). In legno di castagno, con coperchio a ribalta, sono del tipo “barbaricino”, col prospetto formato da fasce lignee ornate da intagli geometrici, fitomorfi e zoomorfi.
