Menu principale:

Comune della Provincia di Olbia-Tempio, conta 13.149 abitanti. Si trova a 85 m sul livello del mare nella frastagliata costa orientale delle Gallura. Il territorio, di forma trapezoidale, si estende per kmq 228,59 e confina con quello di Palau a nord, col mare Tirreno a est, con Olbia e Calangianus a sud. La regione alterna colline, vallate e zone pianeggianti. Le cime maggiori sono il monte Moro, 420 m, la punta Occhioni 386 m, e il monte Canu 395 m. È dopo Olbia e Tempio Pausania il centro più popoloso della Gallura ed è il capoluogo amministrativo dell'intera Costa Smeralda. La vegetazione spontanea comprende tratti di bosco di lecci, querce e olivastri, e grandi estensioni di macchia mediterranea. Anche questi elementi contribuiscono al fascino della fascia costiera, frastagliata e lunga 70 chilometri.

Il patrimonio archeologico della zona di Arzachena può essere considerato fra i più interessanti della Sardegna, sia per la densità dei monumenti in relazione all’estensione del territorio comunale, sia per la loro varietà (circoli funerari e cultuali, ripari sotto roccia, tafoni funerari, dolmen, nuraghi, muraglie megalitiche difensive e villggi fortificati, tempietti nuragici), sia per l’abbondanza di dati scientifici che gli scavi in essi effettuati a partire dal 1939 hanno riservato agli archeologi, proponendo nuove problematiche per la conoscenza della preistoria sarda in generale e di quella gallurese in particolare. La scoperta dei principali monumenti sinora noti si deve all’intuito di un benemerito cittadino di Arzachena, Michele Ruzittu (1871-1960), un maestro elementare meglio noto fra i suoi concittadini col bonario nome di Babboi Micáli. Questi, fecondo di iniziative di carattere civile e politico a favore dell’autonomia comunale del paese natio, fu anche autore di una appassionata e a tratti fantasiosa “Cronistoria di Arzachena. Dall’età della pietra ai nostri giorni” (Oristano, 1948), un’opera scritta– come l’autore stesso dice – “con caldo sentimento patrio”.
I COMPLESSI NURAGICI Tra i monumenti del territorio di Arzachena che meritano una particolare attenzione sono i complessi nuragici. Costituiti da edifici d’abitazione, da fortezze, da luoghi di culto e funerari offrono, nel loro insieme, un quadro assai completo della vita che doveva svolgersi all’interno di questi agglomerati. Le loro dimensioni sono assai varie: dai grossi nuraghi cui facevano capo popolosi villaggi di decine e decine di capanne e numerose sepolture, esistono anche complessi di entità assai più modesta, ed altri ancora composti da piccoli nuraghi, poche capanne ed una sola tomba di giganti. In taluni casi, poi, semplici nuraghi monotorre, isolati nella campagna o arrocciati su formazioni rocciose, sotto il crollo o l’interramento dovuto agli agenti naturali nascondono strutture murarie pertinenti a bastioni, capanne, luoghi di culto che solo l’opera dello scavatore può quantificare nella loro reale consistenza.
Non sempre questi complessi sono nati e si sono ingranditi contemporaneamente: in taluni casi è il nuraghe a venir costruito per primo mentre in altri casi è invece il villaggio a sorgere per primo, e a questo nucleo si è aggiunto poi la costruzione più importante, il nuraghe. Si tratta, quindi di agglomerati nei quali si consumava l’intera vita di popolazioni che, se da un lato potevano vantare una cultura di alto livello, con una ampia conoscenza di tecniche artigianali del metallo, del legno, della pietra che consentivano una fiorente attività di scambio, dall’altra, sulla base di quanto si va osservando nello scavo di numerosi abitati, il tenore di vita doveva essere quanto mai semplice, con una economia basata soprattutto sull’allevamento del bestiame, sull’agricoltura, vale a dire di tutte quelle occupazioni che impegnano una comunità nell’arco di una giornata.








accogliente, volto a soddisfare le richieste dei propri ospiti, che si sentono come a casa propria pur trovandosi a pochi passi dal glamour e dalla dolce vita della Costa Smeralda. Situato a 300 metri dalla spiaggia di Porto Sole, a poche centinaia di metri dal centro di Baja Sardinia e a soli 5 chilometri da Porto Cervo, l'Hotel 3 Botti è il punto di partenza ideale per la scoperta delle spiagge più belle e delle località più interessanti della Costa Smeralda, della Gallura e dell'Arcipelago de La Maddalena. L'Hotel 3 Botti dispone di 62 camere, raggruppate in 5 aree con entrata indipendente e spazio esterno in comune, tutte dotate di ogni confort e molte provviste di una splendida vista sul Golfo di Arzachena.
Il Piccolo Golf si trova immerso nel verde, a ridosso del Pevero Golf Club e si affaccia sulla baia di Cala di Volpe Porto Cervo - Arzachena. L'Hotel unisce all'elegante semplicità e al confort delle sue 17 camere, il piacere di un servizio attento e cordiale. A soli 30 Km dall'aeroporto di Olbia, a poca distanza dalle più belle spiagge e da Porto Cervo, Il Piccolo Golf costituisce un'oasi di tranquillità nel cuore mondano della Costa Smeralda. La Struttura con la sua tipica architettura mediterranea, arricchita da pietre di granito lavorate a mano dispone di 17 camere, Bar, Hall, verande, porticati, Piscina, giardino e parcheggio privato.
Valkarana è un Hotel Ristorante a Sant'Antonio di Gallura vicino al Lago del Liscia, in una cornice naturalistica da favola troverete da noi tutti i confort di un'Hotel a 4 Stelle. L'Hotel immerso tra querce, olivastri secolari e profumate essenze mediterranee, in un'oasi di tranquillità e benessere si trova a breve distanza dalla rinomata Costa Smeralda, Porto Cervo e le incantevoli spiagge della costa sarda più famosa al mondo vi aspettano. Siamo facilmente raggiungibili dall'aeroporto e dal porto di Olbia e di Alghero. La Struttura che è stata realizzata seguendo le linee del tipico stazzo gallurese, arricchito da pietre di granito spesso lavorate al mano, dispone di 19 camere, Bar, Hall, Ristorante con ampie verande, Porticati, Piscina esterna studiata per adulti e bambini, giardino, parcheggio privato, accesso privato al Lago Liscia con licenza di utilizzo, area archeologica con percorso a piedi tra la natura incontaminata.